Kayatou
Kayatou è nata il 11 Febbraio 2007 e abita in Burkina Faso.
- Paese: Burkina Faso
- Età: 16
- Genere: Bambina
Kayatou vive con i suoi genitori. |
|
Numero di fratelli | 2 |
Numero di sorelle | 1 |
Livello di educazione | Scuola primaria |
A casa aiuta nei seguenti compiti: |
|
|
|
In chiesa partecipa alle seguenti attività: |
|
|
|
A Kayatou piace: |
|
|
Il Centro
Nome del Centro | Christian Alliance Church of Kua CDC Enfants de Dieu |
Città più vicina | Bobo-Dioulasso |
Numero di bambini | 269 |
Comunità Locale |
|
Popolazione | 16'000 |
Lingua | Dioula |
Alimentazione principale | Fagioli |
L'anno scolastica inizia in | Ottobre |
Attività del Centro per i bambini |
|
Attività fisiche |
|
Attività cognitive |
|
Attivià socio-emotive |
|
Attività spirituale |
|
Il Paese
Il Burkina Faso (in passato chiamato Alto Volta) si trova nell'Africa occidentale ed è privo di sbocchi sul mare. Poggia su un vasto altopiano che costituisce la parte meridionale del Sahel, la fascia climatica arida a sud del Sahara. Il sud del Paese è costituito da savane boscose. Il clima è tropicale, con due stagioni: una secca (novembre-maggio) e una piovosa (giugno-ottobre) con violenti temporali ad agosto. È percorso da tre fiumi principali che serpeggiano lentamente verso il Golfo di Guinea: Volta Bianco, Rosso e Nero.
Governato dai re Mossi fin dal XVI secolo, entrò a far parte dell'impero francese alla fine dell'800, da cui si separò nel 1960 diventando una repubblica indipendente con il nome di Alto Volta. Il Paese ha subito molteplici alternanze di governi civili e colpi di stato militari, e ancora oggi, benché formalmente una democrazia multipartitica, è retto in modo molto simile ad una dittatura militare. Esiste una forte opposizione clandestina e lo scontento popolare verso il regime sta crescendo.
Il lavoro di Compassion nel Burkina Faso è iniziato nel 2004. Oggi più di 62'000 bambini visitano oltre 240 Centri. Compassion lavora insieme alle chiese e comunità cristiane locali, con lo scopo di liberare i bambini burkinabé dalla povertà.