Madi

Madi

  • No SVG support
    Paese: Burkina Faso
  • No SVG support
    Età: 15
  • No SVG support
    Genere : Bambino
Sostieni Madi oggi

Quasi 50.000 mamme e neonati sostenuti

Notizie dal programma di sopravvivenza di Compassion

Angela: dall'orgoglio al sollievo

Angela è una delle 25.000 donne che vengono sostenute. Vive nella Repubblica Dominicana e all’inizio non voleva nessun tipo di aiuto.

Il pericolo all'inizio della vita

Il progresso è reale. Nel 1990, 1 bambino su 11 moriva prima di raggiungere i cinque anni di età. 20 anni dopo, questa cifra si è quasi dimezzata.

Il programma di sopravvivenza

Le madri sono accompagnate durante e dopo la gravidanza fino al primo compleanno del bambino.

Angela: dall'orgoglio al sollievo

Angela era troppo orgogliosa per ammettere le sue preoccupazioni e le sue angosce. Poi, su sollecitazione di un membro dello staff, ha accettato il sostegno del programma di sopravvivenza. La vita quotidiana della sua famiglia è cambiata radicalmente.

Controlli regolari, vitamine e una buona alimentazione sono essenziali perché una madre in attesa superi indenne la sua gravidanza.

Per Angela, che vive nella Repubblica Dominicana, niente di tutto questo era possibile. Aveva problemi di salute che mettevano in pericolo il suo bambino nel grembo, e suo marito non poteva alzarsi dopo un’operazione. Non poteva nutrire la sua famiglia, né aveva la possibilità di preparare l’arrivo del suo bambino.

Si apre un programma di sopravvivenza

Questa poteva essere una buona notizia per Angela. Quando era incinta di sette mesi, una chiesa del suo quartiere ha avviato un programma di sopravvivenza di Compassion per madri e neonati.

Mariber, membro dello staff, ha cercato casa per casa nel quartiere per trovare donne in difficoltà che potessero essere accettate nel nuovo programma. Angela non era in casa quando Mariber è passata. Tuttavia, un vicino ha sentito la buona notizia e ha esortato Angela a farsi avanti. Quando Angela ha visitato il centro per bambini, è stato constatato che soddisfaceva tutti i requisiti e le è stato offerto di partecipare immediatamente al programma di sopravvivenza.

I problemi di salute hanno indebolito la sua famiglia

Angela aveva costruito un muro di orgoglio e vergogna intorno a sé. Rifiutandosi di parlare della sua situazione. “Quando le ho chiesto di cosa avesse bisogno, non mi ha risposto”, dice Mariber. All’inizio non è stato per niente facile accompagnarla. Non voleva nemmeno parlare dei suoi appuntamenti dal medico”, continua.

Quando Mariber ha visitato Angela a casa, era profondamente scossa. “I bambini erano sul pavimento a piangere. I piedi di Angela erano gonfi. Cucinava una zuppa con le poche cose che le erano rimaste. Ed era ancora peggio vedere suo marito sdraiato a letto. Aveva avuto un’appendicectomia d’emergenza e non poteva lavorare. Angela era in “congedo di maternità” non pagato a causa della sua pressione alta. Non avevano davvero nulla, ma lei non aveva detto una parola a riguardo. Solo quel giorno ho saputo tutta la portata delle sue difficoltà”.

Cibo per la famiglia

Mariber e Genoveba, responsabile del programma di sopravvivenza, hanno comprato cibo per Angela e la sua famiglia, così come medicine per i problemi di pressione sanguigna. Angela si è stupita di tanta cura e sostegno in così poco tempo.

Ma anche se ora aveva abbastanza da mangiare e la sua pressione sanguigna era sotto controllo, c’erano ancora altre cose che la preoccupavano. Non era mai riuscita a parlare con nessuno. “Un giorno prima del parto, Mariber mi chiese di nuovo di cosa avessi bisogno per il bambino. Non ho detto una parola, ma ho elencato su un pezzo di carta alcune cose di cui avevo davvero bisogno”. Il personale aveva già fornito alcune cose per l’arrivo del neonato e le ha integrate con la lista di Angela.

"Guarda la zanzariera!"

Angela è stata sopraffatta quando ha visto la grande borsa piena di forniture per bambini portata in ospedale. Dentro c’erano biberon, pannolini, salviette umide, vestiti, asciugamani, una zanzariera e molto altro. Aprì la borsa e mostrò al suo bambino le cose nuove una per una: “Guarda, la tua zanzariera, e guarda la ciotola qui, ci farai il bagno”.

Il sostegno ha avuto altri effetti sulla vita di Angela. “Ora mi parla molto più apertamente. Poiché la sua pressione sanguigna è ancora alta, Angela continua a ricevere supporto medico. Riceve anche visite a domicilio e inviti a classi dove le giovani madri possono imparare come essere dei buoni genitori”.

“È incredibile come la vita di questa famiglia sia cambiata in soli quattro mesi”, dice Mariber con gratitudine. “Questo può sembrare breve. Ma è stato il tempo perfetto per fare una profonda differenza nella vita di Angela e Alexander. Senza quei quattro mesi, Angela e Alexander forse non sarebbero sopravvissuti. Potrebbero non aver sperimentato l’amore di Dio e il sostegno del Programma di Sopravvivenza, anche se era proprio nel loro quartiere.

Il pericolo all'inizio della vita

Il progresso è reale ed incoraggiante. Mentre nel 1990, 1 bambino su 11 moriva prima di compiere cinque anni, nel 2019 il numero era sceso a un terzo (1 morto ogni 27 bambini). Tuttavia, 14.000 bambini perdono ancora la vita ogni giorno. La cosa spiacevole è che le cause di morte sono per lo più prevenibili, come la polmonite, la diarrea o la malaria, ma anche le complicazioni durante la gravidanza.

La decisione viene presa molto presto

Ogni minuto, cinque neonati muoiono prima dei 28 giorni di vita. Per questo motivo, in alcuni paesi ai bambini non viene dato un nome fino all’età di un anno. In questo modo, i genitori cercano di non affezionarsi inutilmente al bambino, la cui sopravvivenza non è assicurata.

In alcuni paesi dell’Africa, la situazione è peggiore. Secondo l’UNICEF, il Burkina Faso è uno dei paesi con i più alti tassi di mortalità infantile, con una stima di 121 morti per 1.000 neonati. Tuttavia, il triste primo posto in questa classifica è occupato dalla Sierra Leone con 235 morti per 1.000 neonati. In confronto, la Svizzera ha 4,5 morti per 1.000 neonati.

Burkina Faso

0
/1000

Sierra Leone

0
/1000

Svizzera

0
/1000

Per la prima volta in 20 anni, la lotta contro la povertà estrema ha perso terreno. La Banca Mondiale parla di 100 milioni di persone in più che devono vivere in povertà dallo scoppio del Covid-19. Oggi è troppo presto per misurare l’impatto della pandemia sulla mortalità infantile. Compassion ha deciso di estendere il programma di sopravvivenza oltre il primo anno di vita se la situazione delle famiglie sostenute lo richiede.

Il Programma di sopravvivenza di Compassion offre:

LE MADRI SONO ACCOMPAGNATE DURANTE E DOPO LA GRAVIDANZA FINO AL PRIMO COMPLEANNO DEL BAMBINO.

Il programma di sopravvivenza salva la vita, anche se purtroppo non sempre ha successo. Per esempio, nell’ultimo trimestre (luglio-settembre), su quasi 2.300 nascite registrate, 105 bambini e 3 madri hanno perso la vita nonostante l’aiuto medico.

Durante la pandemia, non è sempre stato possibile curare le donne nel centro della chiesa locale. Il personale ha comunque fornito un sostegno sistematico, visitando regolarmente le donne a casa per prendersi cura di loro. Hanno anche prestato o comprato giocattoli per le famiglie che non ne avevano, al fine di promuovere lo sviluppo motorio dei bambini.

Grazie alle generose donazioni della Svizzera, più di 550 madri e neonati sono già stati sostenuti quest’anno. Il nostro obiettivo è di sostenerne 800 entro la fine dell’anno.

1700

Centri Compassion partecipano al programma.

25 000

Mamme e neonati sono sostenuti con questo programma.

10 a 20

Mamme e neonati per centro.

9500

Il numero di bambini nati quest’ultimo anno nei nostri centri.

CON CHF 15.-, SOSTIENI PER UNA SETTIMANA INTERA UNA DONNA INCINTA O UNA MADRE E IL SUO BEBÈ

Vorrei donare

Per concretizzare la donazione mensile, optate per un primo pagamento con carta di credito o bonifico bancario (schede sopra). Compassion Svizzera invierà succesivamente le informazioni per eventuali trasferimenti.

I miei dati personali

Le tue donazioni a Compassion sono deducibili dalle tasse in Svizzera.