Jeremie

Jeremie

  • No SVG support
    Paese: Togo
  • No SVG support
    Età: 6
  • No SVG support
    Genere : Bambino
Sostieni Jeremie oggi
compassion crisi alimentare

Aiuti alimentari per 10 paesi in crisi

Compassion sta rispondendo all’attuale crisi alimentare in 10 Paesi in cui siamo presenti, con aiuti di emergenza e un programma che sostiene l’autosufficienza alimentare. In Burkina Faso, ad esempio, la siccità, la violenza dei gruppi terroristici e la pandemia hanno creato una grave crisi alimentare che ha portato a un tasso di inflazione del 30%.

Aiutiamo le famiglie che non hanno nulla da mangiare!

*Fino a un importo totale di chf 80 000.–

Vorrei donare
I miei dati personali

Le tue donazioni a Compassion sono deducibili dalle tasse in Svizzera.

Con una donazione di CHF 430.-, una famiglia riceve

compassion famine céréales
Fornitura di cereali per 4 mesi
Pasti fortificati per i bambini piccoli per 4 mesi
Sementi, fertilizzanti e strumenti per l'autosufficienza agricola
Formazione su competenze agricole e commerciali
Con una donazione di CHF 40.- una famiglia riceve cibo per un mese

Fornire insieme aiuti alimentari sostenibili

Oltre il 60% della popolazione del Burkina Faso è gravemente colpita dalla carenza di cibo. Oltre al rischio di mortalità infantile e di malattie, i bambini rimangono indietro anche nella crescita e nello sviluppo. Quello che manca oggi avrà un impatto sul resto della loro vita.

Compassion è impegnata a sostenere diverse migliaia di famiglie in Burkina Faso. Forniamo aiuti alimentari, svolgiamo attività di formazione, ad esempio in materia di gestione aziendale, e offriamo sostegno per l’autosufficienza.

Oltre alla distribuzione di cibo, vogliamo lavorare insieme per aiutare queste famiglie in Burkina Faso e in altri Paesi colpiti dalla crisi a raggiungere la sicurezza alimentare.

Che cos'è l'insicurezza alimentare?

L’insicurezza alimentare si verifica quando una persona non ha accesso regolare a cibo sufficiente. Si verifica quando il cibo non è disponibile o non è accessibile. Una grave insicurezza alimentare significa che una persona non ha mangiato per un giorno o più. Questo può portare alla fame estrema.

Per i bambini, il risultato dell’insicurezza alimentare è devastante. La piccola Emiliana ha subito una grave perdita di peso come conseguenza diretta della malnutrizione. Se non cambia nulla, la malnutrizione può compromettere in modo permanente la crescita e lo sviluppo di un bambino.

Cosa sta causando la crisi alimentare globale?

Ecco cinque motivi per cui il numero di famiglie che soffrono di insicurezza alimentare è in aumento.

I conflitti sono la principale causa della fame nel mondo. I conflitti sono responsabili del 65% delle persone che attualmente soffrono la fame e l’insicurezza alimentare. “I conflitti distruggono famiglie, comunità, infrastrutture, sistemi alimentari e intere regioni”, afferma Jimmy Mellado, presidente di Compassion International. Secondo il PAM, ogni notte 811 milioni di persone vanno a letto affamate e il numero di persone che devono affrontare una grave insicurezza alimentare è raddoppiato da 135 milioni a 276 milioni in due anni.

Le condizioni climatiche estreme, come uragani e siccità, aggravano la fame in tutto il mondo, riducendo i raccolti e facendo salire i prezzi dei prodotti alimentari. Molti dei Paesi più affamati del mondo dipendono dall’agricoltura come industria principale e mangiano stagionalmente a seconda del raccolto. Ciò significa che quando non c’è raccolto, spesso non c’è cibo. Il Corno d’Africa è in preda a una grave siccità dopo tre stagioni senza pioggia. Immagina che il tuo intero reddito non dipenda dal tuo lavoro o dalla tua esperienza, ma dal tempo. Immagina che tre anni di reddito siano stati cancellati perché non ha piovuto.

Il cibo è diventato improvvisamente molto costoso. Fare la spesa al supermercato o il pieno di benzina è diventato più costoso in tutto il mondo. La crisi in Ucraina sta esacerbando l’inflazione, rendendo ancora più difficile ottenere cibo a un prezzo ragionevole. Le famiglie delle economie emergenti spendono in media il 25% del loro budget per il cibo – fino al 40% nell’Africa sub-sahariana e al 60% ad Haiti. L’aumento del costo della vita potrebbe mettere le famiglie con figli in serio pericolo di vita. “L’aumento dei prezzi dei generi alimentari sta avendo un impatto devastante sulle popolazioni più povere e vulnerabili”, afferma David Malpass, Presidente del Gruppo della Banca Mondiale.

Per la catena di approvvigionamento alimentare globale, la guerra che coinvolge Russia e Ucraina da mesi è la cosa peggiore che possa accadere. Insieme, questi due Paesi forniscono quasi il 30% del grano mondiale, oltre a orzo, olio di girasole e mais. Attraverso le esportazioni, nutrono diversi miliardi di persone. Questa guerra sta portando il nostro fragile mondo verso la fame di massa, riporta The Economist.

Russia e Bielorussia sono anche due dei principali produttori mondiali di potassio, un ingrediente dei fertilizzanti. Gli agricoltori di tutto il mondo sono colpiti da questa crisi. Con le esportazioni russe bloccate da molti Paesi e la stagione di semina dell’Ucraina colpita dai combattimenti, un’enorme fonte di approvvigionamento alimentare mondiale è bloccata, interrotta. Secondo la Banca Mondiale, questa crisi sta colpendo soprattutto i Paesi in via di sviluppo. Questo perché sono più dipendenti dalle importazioni di cibo.

L’impatto del COVID-19 ha spinto più persone nella povertà. Le misure restrittive hanno devastato i mezzi di sussistenza delle famiglie, l’economia e interrotto le catene di approvvigionamento. Il risultato ha lasciato 1 persona su 8 in condizioni di grave insicurezza alimentare. Due anni dopo, queste famiglie stanno ancora lottando per mettere il cibo in tavola.

“Quando mia madre non trovava cibo per noi, dormivamo a stomaco vuoto”, racconta Emmanuel, 11 anni, in Togo. “La speranza di trovare qualcosa da mangiare il giorno dopo era la nostra unica consolazione”.

Cosa sta facendo Compassion per rispondere?

Le nostre chiese partner locali forniscono pacchi alimentari e/o trasferimenti di denaro incondizionati alle famiglie a rischio di insicurezza alimentare. Garantiscono la sicurezza alimentare a lungo termine fornendo alle famiglie colpite sementi, fertilizzanti, attrezzi e anche bestiame. Inoltre, conducono corsi di formazione sulla gestione degli appezzamenti e delle piccole aziende agricole.

Compassion è particolarmente ben posizionata per rispondere a questa crisi, perché lavora con più di 8.000 chiese partner locali in oltre 27 Paesi.

Le nostre chiese partner e i loro centri per bambini sono nella posizione migliore per aiutare nella situazione. Hanno costruito fiducia e relazioni nella comunità locale. Ci sono stati prima, ci sono durante la crisi e ci saranno dopo la crisi.

I centri per bambini di Compassion sono preparati dal punto di vista logistico. La loro sfida più grande è quella di acquistare cibo al prezzo più basso possibile.