Sostenere un bambino
Perché la povertà non deve avere l'ultima parola.

Sostengo un bambino e contribuisco al suo sviluppo
Lo sviluppo olistico e sano del bambino è al centro del lavoro di Compassion. Da oltre 70 anni, la nostra ONG è impegnata in una lotta determinata contro la povertà estrema. Noi di Compassion abbiamo deciso di affrontare il problema in modo personale, investendo nella prossima generazione, un bambino alla volta.
Attualmente, oltre 2,3 milioni di bambini, di età compresa tra 1 e 22 anni, sono sostenuti attraverso più di 8700 centri di sviluppo infantile. Il programma di sviluppo garantisce a ogni bambino l’istruzione primaria, il sostegno scolastico, materiale, psico-spirituale, medico e sociale, nonché attività per lo sviluppo dei talenti. L’accompagnamento è a lungo termine e l’obiettivo è di consentire a questi bambini e alle loro famiglie di affrancarsi dalla povertà estrema.
Assistenti sociali, tutori e volontari incontrano questi bambini ogni settimana, investendo tempo ed energie per contribuire al loro sviluppo. Iniziano dicendo a ciascuno di loro: “Esisti”, “Hai valore”, “Crediamo in te”.
Il sostegno a distanza prevede un impegno personale e uno scambio di lettere. Molti ex bambini sostenuti affermano che l’incoraggiamento e l’attenzione ricevuti dai sostenitori hanno avuto un impatto determinante nella loro vita.

I benefici per i bambini partecipanti:
- Attività settimanali presso il centro di sviluppo
- Accesso all'istruzione
- Materiale scolastico e uniforme (se necessario)
- Sostegno scolastico
- Assistenza medica
- Sostegno psicosociale e spirituale
- Educazione all'igiene
- Laboratori di sviluppo dei talenti
- Accesso al programma di protezione dell'infanzia
- Follow-up da parte di tutori, animatori e assistenti sociali amorevoli
- Assegnazione di un sostenitore
- Scambio di lettere con un sostenitore
Il nostro lavoro per liberare i bambini dalla povertà

Istruzione
- Uniforme e materiale scolastico (libri, quaderni, penne, zaino, ecc.).
- Sostegno scolastico e corsi di formazione complementari (musica, arti e mestieri, corsi di informatica).
- Coach che assistono il bambino nella pianificazione della sua formazione e della sua vita professionale.

Valori e società
- L’opportunità di imparare a vivere insieme con dignità e rispetto.
- L’educazione alla risoluzione dei conflitti senza violenza, ispirata ai valori cristiani.

Salute
- Monitoraggio e assistenza medica attraverso controlli, cure, vaccinazioni e interventi chirurgici, se necessario.
- Pasti equilibrati nei centri di sviluppo infantile e integratori alimentari in caso di malnutrizione.
- Sensibilizzazione alle esigenze nutrizionali, igieniche e di protezione dalle malattie.

Protezione dell'infanzia
- Protezione dalla violenza, dagli abusi, dallo sfruttamento e dall’incuria.
- Attività nel centro di sviluppo infantile che rafforzano la fiducia in sé stessi.
- Informazioni sui diritti dei bambini e sulla prevenzione della violenza e degli abusi.
- Supporto pastorale, psicologico e legale a beneficio anche dei genitori.

Garanzia dei mezzi di sussistenza
- Insegnamento di tecniche manuali.
- Acquisizione di competenze in materia di metodi agricoli e di allevamento del bestiame nelle zone rurali.
domande frequenti
Compassion si impegna per lo sviluppo dei bambini che crescono in condizioni di estrema povertà. Il sostegno a distanza è uno degli approcci privilegiati da Compassion. Consente a un donatore di investire in modo specifico nella vita di un bambino e di scambiare corrispondenza con lui. Il sostegno a distanza è un messaggio forte rivolto a un bambino: «Tu hai valore, mi interesso a te e investo nel tuo futuro, credo in te!». Questo sostegno, nel lungo periodo, andrà a beneficio diretto o indiretto di tutta la famiglia.
Il sostegno a distanza di Compassion mira a favorire lo sviluppo sano del bambino che vive in condizioni di estrema povertà. Ogni settimana, il bambino partecipa alle attività del centro locale, riceve pasti adeguati, sostegno scolastico e educazione all’igiene. Partecipa anche ad attività per sviluppare i propri talenti. Inoltre, beneficia di un follow-up personalizzato, controlli medici, sostegno psicosociale e spirituale. Oltre a queste attività, riceve sostegno per la sua istruzione (finanziamento delle tasse, uniformi e materiale scolastico).
Il personale del centro e i volontari sono attenti alle esigenze della famiglia e non esitano a fornire ulteriore supporto, se necessario.
Un’altra particolarità di questo programma è che la nostra ONG s’impegna a trovare un sostenitore. Per i bambini è un segnale forte sapere che «dall’altra parte del mondo» c’è qualcuno che si preoccupa per loro. Lo scambio di lettere consente di instaurare un rapporto a distanza. Oltre 70 anni di esperienza ci permettono di affermare che le lettere scambiate sono una fonte ineguagliabile di ispirazione e incoraggiamento per i bambini.
Infine, la loro protezione è fondamentale per Compassion, sia nella vita di tutti i giorni che nelle relazioni con i sostenitori.
L’estrema povertà ha un impatto non solo sulla salute e sulla crescita, ma anche sullo sviluppo generale del bambino. La mancanza di cibo sano, di igiene, di attenzioni e di incoraggiamento ne altera lo sviluppo. Questo è particolarmente vero nel caso della povertà, che trasmette ai bambini il seguente messaggio: “Non vali nulla, vivrai tutta la tua vita in povertà come i tuoi genitori e non puoi farci niente”.
Noi di Compassion riteniamo che la povertà non sia una fatalità. Il nostro programma inizia dicendo ai bambini che hanno valore, che hanno dei talenti e che li aiuteremo a svilupparli. Uno studio ha dimostrato che la partecipazione alle attività del programma Compassion consente ai bambini di frequentare la scuola più a lungo, di avere maggiori possibilità di seguire una formazione professionale o studi superiori e di accedere a una vita indipendente dal punto di vista lavorativo e finanziario in età adulta.
Fondata nel 1953, Compassion ha sempre investito nello sviluppo dei bambini. Inizialmente accoglieva gli orfani della guerra di Corea negli orfanotrofi, poi i bambini più svantaggiati nelle scuole, e successivamente ha avviato una partnership con le chiese locali che, a loro volta, hanno aperto centri per lo sviluppo infantile.
Compassion ha scelto le chiese locali come partner per l’apertura di centri di sviluppo infantile. Infatti, molte chiese sono presenti nelle regioni, nei villaggi e nei quartieri più svantaggiati. Conoscono il tessuto locale, godono di rispetto e dimostrano grande integrità. Inoltre, questo consente a Compassion di collaborare esclusivamente con personale locale. Ciò è particolarmente importante in periodi di crisi. Compassion non dipende da espatriati che potrebbero dover rientrare nel proprio Paese in caso di pandemia, conflitto, ecc. La Chiesa era presente prima di Compassion e lo sarà anche dopo. Rappresenta un punto di riferimento per molte famiglie che vivono in condizioni di estrema povertà.