Perché Compassion ha scelto le chiese come partner?

Perché Compassion ha scelto le chiese come partner?

Compassion si è data la missione di liberare i bambini dalla povertà nel nome di Gesù.

Milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà. Il modo migliore per favorire il loro sviluppo è entrare in contatto con loro nella vita di tutti i giorni, là dove vivono. In quest’ottica, Compassion ha scelto di sviluppare partnership con chiese locali in comunità svantaggiate di tutto il mondo. Una scelta vincente per tre motivi:

1. Le chiese, un attore locale rispettato

Numerose chiese si trovano in quartieri svantaggiati e nelle zone povere dei Paesi del Sud. Conoscono la popolazione locale e sono da essa conosciute. Erano presenti prima della partnership con Compassion e lo saranno anche se la partnership dovesse concludersi.

Compassion fornisce alle chiese locali gli strumenti e il sostegno necessari per impegnarsi nella lotta alla povertà e per promuovere lo sviluppo sano dei bambini.

2. Chiese selezionate con rigore

Le chiese che desiderano collaborare con Compassion devono seguire un processo in tre fasi e soddisfare diversi requisiti. Il primo è trovarsi in un ambiente in cui regna la povertà estrema e di essere legalmente riconosciute dalle autorità. Il secondo è dimostrare di essere in grado di prendersi cura dei bambini provenienti dalle famiglie più svantaggiate e di preoccuparsi della situazione dei più bisognosi. In particolare, si tratta di dimostrare la capacità di reclutare personale e volontari per garantire l’impegno nei confronti dei bambini. Il terzo requisito è disporre di uno spazio sufficiente per accogliere ogni settimana diverse centinaia di bambini per le attività del programma di sviluppo infantile. Il quarto è aderire alla visione, ai valori – in particolare quelli relativi alla protezione dell’infanzia – e ai programmi di Compassion nel proprio Paese.

3. Un numero limitato di nuove chiese partner

Attualmente, l’80% delle “candidature” delle chiese non si traduce in una partnership, sebbene il numero di famiglie svantaggiate giustificherebbe un aumento di centri di sviluppo infantile. In effetti, è il numero di donatori e di sostenitori a determinare quanti bambini possiamo sostenere e, di conseguenza, quanti sarebbero i nuovi centri di sviluppo infantile da aprire. Attualmente, Compassion collabora con oltre 8.700 chiese locali in 29 Paesi.

Scopri una chiesa partner: Comunidad y Servicios Cristianos a Santa Cruz, in Bolivia

Comunidad y Servicios Cristianos (Comunità e Servizi Cristiani) si trova in una piccola comunità nella periferia della città di Santa Cruz. In passato, la comunità di Normandia era circondata da rifiuti su tre lati. Coloro che vi abitavano, compresi i bambini, soffrivano di infezioni cutanee e respiratorie croniche.

Il pastore Raúl e sorella Graciela si sono stabiliti in questa comunità, che hanno preso a cuore. Hanno iniziato a servirla riunendo i bambini di Normandia sotto un albero per cantare e ascoltare storie bibliche. Ben presto, soprattutto dopo aver assistito ai funerali di bambini morti in quelle condizioni, hanno realizzato di aver bisogno di un partner per poter servire efficacemente i più bisognosi.

«Diamo alle chiese locali delle comunità povere gli strumenti per aiutare i bambini bisognosi. Prendendosi cura dei bambini durante tutta la loro crescita, queste chiese diventano una fonte costante di speranza.»

Dopo aver scoperto Compassion, si sono resi conto di aver trovato il partner ideale. In seguito, hanno iniziato a raccogliere fondi per costruire un edificio destinato alle celebrazioni e ai programmi di sviluppo infantile di Compassion. Così è nato il centro Comunidad y Servicios Cristianos a Normandia, dove hanno iniziato a prendersi cura dei bambini e delle loro famiglie.

Vent’anni dopo, questo centro continua a svilupparsi e a portare luce. Ha trasformato la comunità. Oggi la chiesa dispone di aule, una cucina completamente attrezzata, un’aula informatica e persino una clinica medica per la comunità. Le famiglie hanno accesso all’assistenza medica di base.

Dove un tempo i rifiuti e la disperazione degradavano le strade, ora risplendono la speranza e la gioia. Grazie al lavoro di questa chiesa locale, migliaia di vite sono state trasformate.