Toilette sicure e salvavita

Janine, Kate Lyn e Lindy dalle Filippine
Lindy è una bambina di dieci anni affettuosa e che ama andare a scuola. È allegra e ha molti amici. Ogni giorno, dopo la scuola, sa che la aspettano i piatti sporchi in un minuscolo lavandino dove scorre un filo d’acqua, vicino a casa. Nella sua abitazione non ci sono servizi igienici. Per ora fa i suoi bisogni all’aperto: “Non mi dà fastidio, ma so che presto avrò bisogno di privacy”.
Anche la sua amica Kate Lyn ama utilizzare i servizi sanitari del centro di Compassion. Sa bene quanto sia importante l’igiene: ha perso la sorellina, che ha contratto la dengue nel 2023. «So che la dengue è trasmessa dalle zanzare, che sono attratte dal nostro quartiere a causa delle precarie condizioni igieniche, dell’acqua stagnante e della palude nelle vicinanze».
Per Benlie, l’obiettivo di questi servizi sanitari è promuovere la salute e il benessere dei bambini e degli adolescenti. Ogni anno, l’accesso insufficiente all’acqua, a servizi sanitari sicuri e all’igiene costa la vita a 1,4 milioni di persone. Inoltre, ostacola il sano sviluppo dei bambini e, in particolare, impedisce alle ragazze di frequentare la scuola durante il ciclo mestruale.
La defecazione all’aperto è spesso l’unica opzione in assenza di toilette. Ciò comporta rischi per la salute dei bambini coinvolti e per l’ambiente circostante.
Compassion si impegna per la salute dei bambini. Ciò che è vero per le Filippine è vero anche per il Ruanda. I report sanitari di diversi centri di sviluppo infantile nella regione di Kirehe mostrano che un terzo dei bambini soffre di malattie legate alla scarsa igiene.
Questo progetto migliorerà concretamente la vita dei bambini del programma di sviluppo di Compassion e quella delle loro famiglie.
L’accesso ai servizi sanitari non solo aumenterà la partecipazione all’istruzione scolastica e al programma di Compassion, ma consentirà anche ai bambini di apprendere e applicare misure igieniche, sia nel centro di sviluppo infantile che a casa. L’esperienza in altri centri ha dimostrato l’impatto positivo e rapido sulla salute dei bambini e quindi sul loro sviluppo complessivo.
Contactez-nous si vous avez des questions sur le projet.
Il nostro sito utilizza i cookie per distinguerti dagli altri utenti, facilitare la tua navigazione e misurare l'audience. Questo ci aiuta a creare un sito più sicuro ed efficiente per te. Continuando a utilizzarlo, acconsenti all'uso dei cookie o puoi modificare le tue preferenze qui di seguito.