Sostenere 10.000 famiglie nella lotta contro la fame
La peggiore siccità degli ultimi anni
“Avevo piantato riso, mais e patate dolci per mantenere me e mia figlia, poi è arrivata la tempesta e ha distrutto tutto”, racconta Elita. Nel 2023, il ciclone Freddy ha colpito il Malawi, devastando molti villaggi e distruggendo i mezzi di sussistenza degli abitanti.
Anche lo Zambia sta vivendo la peggiore siccità degli ultimi anni. I raccolti si stanno prosciugando, i prezzi dei prodotti alimentari sono in forte aumento e molte famiglie si ritrovano sull’orlo della fame. “Mi è stato fatto il dono di due bellissimi gemelli e ora non ho più nulla per sfamarli”, spiega Maria, la loro madre.
Sì, mi impegno a fare una donazione per aiutare le famiglie in difficoltà
Grazie a questa campagna, abbiamo già aiutato 5162 famiglie
Con
-
Scorte alimentari per 1 famiglia per un mese
Con
-
Scorte alimentari per 2 famiglie per un mese
Con
-
Scorte alimentari per 5 famiglie per un mese
Con 50 CHF, Compassion può fornire un mese di cibo a una famiglia di 5 o 6 persone!
Fornire insieme aiuti alimentari sostenibili
Oltre il 60% della popolazione del Burkina Faso soffre di denutrizione. Tale condizione espone a un rischio elevato di mortalità infantile e di contrarre malattie, nonché a ritardi nella crescita e nello sviluppo dei bambini. Le conseguenze di questa carenza possono avere ripercussioni per il resto della loro vita.
Compassion s’impegna a sostenere diverse migliaia di famiglie in Burkina Faso, fornendo loro aiuti alimentari e offrendo formazione e supporto per diventare autosufficienti, compresa la formazione imprenditoriale.
Oltre a distribuire scorte alimentari, insieme possiamo aiutare queste famiglie in Burkina Faso e negli altri paesi colpiti dalla grave crisi, a raggiungere una maggiore sicurezza alimentare.
Che cos'è l'insicurezza alimentare?
L’insicurezza alimentare si verifica quando una persona non ha accesso regolare al cibo. Si definisce grave insicurezza alimentare la carenza di cibo per più giorni. Tale condizione può portare alla fame estrema.
Per i bambini, le conseguenze dell’insicurezza alimentare sono devastanti. La piccola Emiliana ha subito una grave perdita di peso come conseguenza diretta della malnutrizione. Se non si interviene, la malnutrizione può compromettere in modo permanente la crescita e lo sviluppo di un bambino.
QUALI SONO LE CAUSE DELLA CRISI ALIMENTARE GLOBALE?
Ecco tre motivi per cui il numero di famiglie che soffrono di insicurezza alimentare è in aumento.
Le guerre sono la principale causa della fame nel mondo. Attualmente, il 65% delle persone che soffre la fame e l’insicurezza alimentare è dovuto alle guerre. “I conflitti distruggono famiglie, comunità, infrastrutture, sistemi alimentari e intere regioni”, afferma Jimmy Mellado, presidente di Compassion International. Secondo il PAM, ogni notte 811 milioni di persone vanno a letto affamate e il numero di persone che devono affrontare una grave insicurezza alimentare è raddoppiato da 135 milioni a 276 milioni in due anni.
Le condizioni climatiche estreme, come uragani e siccità, aggravano la fame in tutto il mondo, riducendo i raccolti e facendo aumentare i prezzi dei prodotti alimentari. Molti dei Paesi che soffrono la fame dipendono principalmente dall’industria agricola e consumano il cibo in base alle stagioni e al raccolto. Ciò significa che quando non c’è raccolto, non c’è cibo. Il Corno d’Africa è in preda a una grave siccità dopo tre stagioni senza pioggia. Immagina che a causa del clima, tu non riesca a produrre reddito per 3 anni, nonostante il tuo lavoro e la tua esperienza.
Il cibo è diventato improvvisamente molto costoso. Le famiglie delle economie emergenti spendono in media il 25% del loro budget per il cibo – fino al 40% nell’Africa sub-sahariana e al 60% ad Haiti. L’aumento del costo della vita potrebbe mettere le famiglie con figli in serio pericolo di vita. “L’aumento dei prezzi dei generi alimentari sta avendo un impatto devastante sulle popolazioni più povere e vulnerabili”, afferma David Malpass, Presidente del Gruppo della Banca Mondiale.
Cosa sta facendo Compassion per rispondere?
Le nostre chiese partner locali forniscono pacchi alimentari e/o trasferimenti di denaro alle famiglie a rischio di insicurezza alimentare. Garantiscono la sicurezza alimentare a lungo termine fornendo alle famiglie colpite sementi, fertilizzanti, attrezzi e anche bestiame. Inoltre, organizzano corsi di formazione sulla gestione degli appezzamenti e delle piccole aziende agricole.
Compassion è particolarmente ben posizionata per rispondere a questa crisi, perché lavora con più di 8700 chiese partner locali in oltre 29 Paesi.
Le nostre chiese partner e i loro centri per bambini sono nella posizione migliore per fornire supporto in queste situazioni, poiché hanno costruito relazioni di fiducia con le comunità locali. Ci sono stati prima, durante e ci saranno anche dopo la crisi.
I centri per bambini di Compassion sono ben organizzati dal punto di vista logistico e la loro sfida più grande è quella di acquistare generi alimentari al prezzo più basso possibile.